Decisamente la parte più difficile del progetto è stata trovare l'anemometro e, soprattutto, reperire informazioni
tecniche sullo stesso.
Alla fine ho trovato il ricambio TX23 per le stazioni meteo Lacrosse. Non proprio economico, circa € 40,
per tanta plastica e poca 'intelligenza', ma tant'è...
Lacrosse non ha dato risposta alla richiesta di info.
Le informazioni su segnali e protocollo sono state trovate in rete, anche grazie a diversi forum, pur con
tanti dubbi e contraddizioni. Il sensore fornisce dati, sia per direzione che per intensità del vento, ma
non posso essere certo di utilizzarlo al meglio. In particolare, la risposta sull'intensità (anemometro) è
lenta e non so quanto precisa. Dovrò vedere di trovare una soluzione per la calibrazione.
Il sensore selezionato, il BMP085 di Bosch. è da quanto si legge in Internet, un 'classico'. Pare essere sensibile, preciso e ripetibile. E' anche piuttosto economico: il modulo 'breakout' (altrimenti non si salda!) si trova da Sparkfun a circa 20 dollari.
Al momento, il sensore utilizzato è lo RHT03 (anche detto DHT22), marca sconosciuta, acquistato sempre da Sparkfun per circa 10 dollari. L'aspetto divertente di questo componente è il datasheet, senza offesa per i datasheet: in Inglese tradotto (!!??) dal cinese spiega chiaramente come il protocollo a 1 filo sia simile ma diverso dal 1-Wire di Maxim... e questa è l'unica cosa chiara. Tutto il resto si conosce leggendo i post di altri disperati e facendo un pò di prove al banco. Alla fine funziona, e non è nemmeno difficile riuscirci; quanto all'accuratezza, questo è tutto da scoprire. Ho usato prima il termine 'al momento' in quanto penso di sostituirlo appena possibile con un SHT di Sensirion, decisamente un altro prodotto, ma anche un altro costo.