Il primo romanzo di fantascienza che ho letto è stato per quanto ricordo "Anno 2050" di Alfred Van Vogt, titolo
originale "NON-A". L'edizione di Urania è il n° 10 del 20 Febbraio 1953, prezzato a 150 Lire.
Ho ancora oggi questo volume, pur se in condizioni un pò disastrate.
Ovviamente non l'ho comprato io (non ero ancora nato!), ma ereditato da mio padre, anch'egli grande
appassionato di FS. Insieme a questo ho trovato e recuperato una decina di altri romanzi che ho letto e riletto
innumerevoli volte, non appena ho imparato a leggere :-)
Sfogliando, con grande delicatezza, le pagine un pò ingiallite si ritrovano con una certa
nostalgia le illustrazioni, schizzate a china, che avevano indubbiamente lo scopo di fornire un
conforto visivo a certe "incredibili" situazioni; ricordo per esempio il disegno della "Macchina"
sotto attacco da parte di aerei nemici. Immagini ora ingenue, ma allora di grande impatto.
E' stato l'inizio di una lunga raccolta di titoli di svariate collane, da quelle economiche a quelle rilegate
in brossura (di Libra Editrice), pur rimanendo maggiormente legato a Urania, forse per motivi sentimentali.
Negli anni ho accumulato e disperso più volte centinaia e centinaia di romanzi; quando lo spazio occupato
diventava eccessivo, e sempre su instigazioni esterne!, vendevo o regalavo intere collezioni...con mia grande
dispiacere del momento e grande rammarico di oggi.
Non credo abbia un grande senso dare un 'voto' alle opere; il giudizio di merito è molto condizionato
dal momento della lettura, quindi dall'età e dalle precedenti esperienze.
Ad esempio, anni fa ero affascinato dalla saga di Aarn Munro il Gioviano di John Campbell, per le continue
e sempre più incredibili avventure, con nuovi materiali 'indistruttibili' ed armi di distruzione di massa (oggi non sarebbero così ben accette),
inventate e realizzate nel giro di pochi giorni, se non ore. Tutto questo oggi fa sicuramente sorridere.
Poi viene la maturazione e l'accostamento tra varie opere incentrate sulla stessa idea di base ma sviluppate
secondo tanti percorsi diversi, con chiavi di lettura più 'sociali' e stili narrativi più ricchi, attenti anche
ai personaggi oltre che alle situazioni.
Questo non significa che disdegno o rinnego opere che ancora oggi suscitano il "Sense of Wonder" per la
loro costruzione 'scientifica' e per l'ambientazione in giro per l'universo, tipici della Space Opera.
Forse il tema che meno mi affascina, pur avendone letto parecchio, è il Cyberpunk, perchè spesso
talmente estremizzato che di deve arrivare alla fine del romanzo per capire cosa è successo nella storia narrata.
Inoltre, i progressi tecnologici accellerati che viviamo renderanno, forse presto, 'storiche' molte delle idee raccontate
in questi romanzi.
Oltre al già citato "NON-A", ho voluto qui illustrare altre opere che rappresentano per me dei 'capolavori' del
proprio genere.
"Dune" è forse un genere e un caso a sè; credo che Herbert non abbia realizzato altro di
importante oltre a questa saga...forse si è esaurito con gli ultimi volumi della serie, fin troppo complessi
e mistici.
Di certo il primo volume (per non scordare il film di Lynch) ha presentato un universo totalmente
diverso da tutti gli altri, basato su un'idea iniziale, la 'spezia', geniale e innovativa. Una cosa posso
dirla per certo: dopo aver letto quest'opera ho imparato il valore dell'acqua!.
La serie di "Ender" ha rappresentato un'altra svolta importante nella mia percezione della fantascienza.
Confesso di essermi commosso per l'empatia suscitata dall'autore Orson Scott Card (non ho però capito qual'è il nome e quale
il cognome) verso creature radicalmente diverse dal genere umano, ma che anno in comune intelligenza e aspirazione
alla continuità della specie. In questo caso, la recente trasposizione cinematografica rende, ovviamente, poco
gli aspetti morali del libro.
"City" di Clifford Simak è romanzo capostipite della fantascienza sociologica, che riassume in (poche) pagine l'evoluzione
nel lunghissimo periodo della vita sulla Terra, a partire dall'umanità, ruolo marginale se non nei racconti
dei Cani intorno al fuoco, passando pe Formiche e Robot. In particolare, avendo e amando i cani
non posso soffermarmi a guardare la mia compagna Frosty senza chiederle "Perchè non parli?" !
Anche a mia memoria storica, voglio ricordare altri autori e altre serie che hanno lasciato impronte
importanti nella mia pur misera cultura sulla fantascienza:
Isaac Asimov con la serie Foundation e relative premesse e seguiti; è ammirevole come Asimov sia
riuscito a 'legare' tra di loro argomenti e linee narrative diverse in un quadro unico.
Elisabeth Moon con la serie su Esmay Suiza, per avere ben tratteggiato i conflitti psicologici della
protagonsita pur all'interno di una Space Opera. E non voglio dimenticare il diverso Tutti i colori del buio.
Philip J. Farmer con la saga sul Grande Fiume, forse l'idea più originale della fantascienza.
Certamente Farmer si è divertito a scriverla (io di sicuro lo avrei fatto) per l'opportunità di riunire così tanti
e diversi personaggi storici in un unico contesto, con culture, esperienze, interazioni storiche e relazioni sociali
radicalmente differenti.
Per finire queste brevi note, sono lieto che nella fantascienza più 'moderna' siano stati introdotti e
trattati temi e argomenti prima tabù o comunque esclusi perchè non 'inerenti' alla storia narrata.
Mi riferisco al sesso, sia platonico che fisico, grande motore dell'evoluzione, alla politica, elemento
imprescindibile nelle scelta di cambiamento, e agli aspetti meno nobili dell'animo quali avidità, cupidigia,
invidia, prepotenze e rancore, senza i quali saremmo tutti santi e i racconti sembrerebbero 'estranei' al
nostro vedere la vita.
Ho un unico rammarico: pur avendo avuto alcune volte idee e spunti per un racconto e a tratti il desiderio di tradurle in scritti, questo non è mai accaduto, per pigrizia e incapacità a narrare...peccato.
Se ti interessa, consulta la mia Lista titoli di Fantascienza